Canali Minisiti ECM

Dai farmaci che frenano l'immunità una possibile cura per il Parkinson

Farmaci Redazione DottNet | 31/05/2018 13:33

Rischio malattia ridotto per chi li assume

Dall'analisi di milioni di dati clinici scoperta una possibile soluzione al morbo di Parkinson: la possibilità di curarlo, o perlomeno di rallentare il decorso, con farmaci immunosoppressori. E' emerso infatti che chi soffre di malattie autoimmuni di svariato tipo (da colite ulcerosa ad artrite reumatoide) e, che condivide solamente le cure con farmaci che frenano la funzione immunitaria, è protetto dalla malattia.

Lo rivela uno studio condotto presso la Washington University School of Medicine a St. Louis e pubblicato sugli Annals of Clinical and Translational Neurology. Gli esperti hanno analizzato le prescrizioni farmacologiche ricevute da 48.295 persone cui è stato diagnosticato il Parkinson nel 2009 e 52.324 persone senza la malattia. Il risultato è che coloro che avevano assunto o assumevano farmaci immunosoppressori corticosteroidi per svariati motivi avevano un 20% in meno di rischio di ammalarsi di Parkinson e coloro che assumevano o avevano assunto immunosoppressori della classe degli inibitori della inosina monofosfato deidrogenasi avevano un terzo del rischio di ammalarsi di Parkinson rispetto a chi non ha assunto questi immunosoppressori.

pubblicità

La scoperta non solo rafforza l'ipotesi del ruolo del sistema immunitario nella neuro-degenerazione tipica del Parkinson, ma indica anche in questi e altri farmaci simili una via per rallentare il decorso se assunti a partire dalla diagnosi. Il prossimo passo sarà testare questi farmaci su persone a cui è stata appena diagnosticata la malattia per vedere come risponde il loro sistema immunitario e in futuro vedere se ne rallentano il decorso.

Fonte: Annals of Clinical and Translational Neurology.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing